Diritto societario

Offriamo un’assistenza completa nell’ambito del diritto societario in Germania:

Lo Studio Legale Custodero garantisce un’efficace assistenza e consulenza sia nella fase di costituzione sia di avviamento alla gestione corrente.  La consulenza non si limita ai problemi del diritto societario, ma si estende anche su aspetti fiscali e sul diritto commerciale. 

Le società di persone – Gesellschaft bürgerlichen Rechts (GbR), Offene Handelsgesellschaft (OHG) e Kommanditgesellschaft (KG)

Costituzione

Il contratto di costituzione non è soggetto a formalità particolari. Per aversi una società di diritto civile (GbR) è sufficiente l’impegno reciproco dei soci di svolgere insieme un’attività economica lucrativa non commerciale, con un giro d’affari inferiore ai 260.000 €, e che l’impresa venga registrata all’ufficio comunale di competenza dove essa risiede.

Qualora la società abbia un giro d’affari superiore di 260.000 €, diventa automaticamente una società in nome collettivo (OHG) e in questo caso deve essere iscritta al registro delle imprese presso il tribunale.

L’iscrizione al registro delle imprese, sia di una società in nome collettivo (OHG) che di una società in accomandita semplice (KG), è da effettuare mediante un notaio.

Amministrazione e rappresentanza

In mancanza di disposizioni contrarie, l’amministrazione e la rappresentanza della società di diritto civile (GbR) è attribuita collettivamente ai soci. Eventuali limitazioni del potere di amministrare e rappresentare la società non possono essere obiettati ai terzi, salvo che questi ultimi ne fossero a conoscenza.

Nella OHG (SNC) ciascun socio ha il diritto di amministrare e rappresentare la società, così come ha il diritto di opporsi contro singoli atti. È possibile convenire un atto costitutivo di cui i soci detengono l’amministrazione solidale. Nella KG (SAS) gli accomandanti sono esclusi dall’amministrazione della società.

Responsabilità

Tutti i soci, tranne gli accomandanti, hanno la responsabilità personale e illimitata. Eccezione fatta per gli accomandanti, i quali sono anche responsabili illimitatamente dei debiti contratti nel periodo comprendente l’ingresso nella società e l’iscrizione nel registro delle imprese.

I diritti e i doveri dell’amministratore risultano dal diritto di mandato. Ciascun amministratore è responsabile verso la società anche per violazioni degli obblighi degli altri amministratori, se non riesca a provarne la sua incolpevolezza.

Capitale sociale

Il capitale sociale è composto di conferimenti dei soci che diventa patrimonio comune

La società a responsabiltà limitata tedesca – GmbH

Costituzione

La costituzione della GmbH (SRL) si svolge mediante la redazione di un atto costitutivo, il quale deve indicare fra l’altro: il nome di ciascun socio, l’indicazione del comune presso cui si trovai la sede della società, l’attività che costituisce l’oggetto sociale, l’ammontare del capitale sociale e i conferimenti apportati da ogni socio.

Il contratto viene rogato per cui si crea una società in formazione (“Vor-GmbH”), che può subito svolgere attività commerciali. Solo con la successiva iscrizione nel registro delle imprese nasce la GmbH e tutti i diritti e doveri della società in formazione passano alla GmbH ormai formatasi.

Possono diventare soci di una GmbH sia persone fisiche che giuridiche, così come ogni società di persone. La costituzione può essere effettuata anche come società a socio unico. Il capitale sociale minimo è di 25.000 €.

Gli amministratori sono costretti a indicare, entro un mese, la costituzione della GmbH sia all’agenzia delle entrate che all’ufficio comunale di competenza dove risiede la società.

Amministrazione e rappresentanza

L’amministrazione può anche essere concessa a uno o più soci a cui viene attribuito – secondo legge – il potere di rappresentanza generale. Quando l’amministratore agisce contro gli interessi della società, ad esempio anche attraverso la stipula di un contratto, il contratto così stipulato non può essere impugnato dalla società, a meno che la controparte abbia avuto conoscenza del conflitto o ne avrebbe dovuto avere conoscenza.

Responsabilità

a) La responsabilità dell’amministratore di una società in formazione prima che il contratto costitutivo è stato rogato

Colui che agisce per una società prima della sua iscrizione nel registro delle imprese, è responsabile personalmente.

b) La responsabilità dopo la rogazione del contratto costitutivo (“Vor-GmbH)

Il socio è responsabile personalmente solo nel caso in cui ha costretto l’amministratore a svolgere l’attività prima della iscrizione nel registro delle imprese. Il suo rischio si restringe all’ammontare del conferimento da prestare. Se invece i soci rinunciano alla successiva iscrizione nel registro delle imprese e nonostante ciò si continua a svolgere l’attività, questi diventano illimitatamente responsabili.

c) La responsabilità dopo l’iscrizione nel registro delle imprese

Dopo l’iscrizione la responsabilità della GmbH è limitata sul patrimonio comune. La responsabilità personale dei soci è esclusa, eccetto che per la violazione dei doveri, anche se di carattere colposo. Inoltre i soci sono responsabili se hanno ordinato o autorizzato una misura del genere.

Capitale sociale

Il capitale minimo richiesto dalla legge per la costituzione della società è fissato in un ammontare non inferiore a 25.000 €. Per quanto concerne i conferimenti in danaro, sussiste l’obbligo di versare almeno il 25 % del loro valore.

Quanto alla possibilità di conferimenti di beni, essi devono essere integralmente effettuati al momento della sottoscrizione. Il valore complessivo dei beni e dell’ammontare versato deve essere almeno pari alla metá del capitale minimo (12.500 €).

La società a responsabiltà limitata tedesca – GmbH

Per accelerare la costituzione di una GmbH e non dover cedere il capitale sociale in una volta, nel 2008 è stato creato l’istituto della società di imprenditore; per la cui costituzione basta un conferimento pari ad 1 €. Per motivi di limitazione della responsabilità dei soci, in seguito ai conferimenti ridotti, bisogna creare una riserva legale. Alla riserva legale deve essere destinato almeno il 25 % degli utili netti annuali fino al raggiungimento della somma richiesta del capitale sociale di 25.000 €. Dopodiché la società di imprenditore viene trasformata in una GmbH regolare.

Ha bisogno di una consulenza? Richiedi un preventivo

Contattaci senza impegno